CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO - ESTATE 2024
1. La Società titolare di concessione, durante la stagione estiva, mette a disposizione del pubblico un sistema integrato di impianti come dettagliato sul sito www.ski.it.
2. Le presenti condizioni generali regolano le condizioni contrattuali relative all’acquisto ed all’utilizzo di tutte le tessere o titoli di viaggio e delle tessere a consumo vendute dalla Società; le sezioni III e IV regolano inoltre le condizioni contrattuali relative all’utilizzo delle tessere o titoli di viaggio, delle tessere a consumo vendute sui portali certificati Telepass e Mypass e di altre tipologie di tessere vendute in accordo con la Società.
3. L’acquisto ed il conseguente possesso di un biglietto o documento di viaggio comporta la conoscenza e l’accettazione integrale delle presenti condizioni di vendita.
Sezione I - Le tessere e i titoli di viaggio
4. Il viaggiatore è tenuto a munirsi di biglietto corrispondente al proprio programma di utilizzo. La Società vende le tessere o titoli di viaggio presso le proprie biglietterie e online sul sito www.ski.it; i biglietti possono inoltre essere acquistati sui portali certificati Telepass e Mypass secondo le relative condizioni di vendita.
5. In base all’articolo 59, lett. n) del Codice del Consumo, in caso di acquisto online di tessere non sussiste il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo.
6. I prezzi dei biglietti sono indicati nei listini esposti presso le predette biglietterie o pubblicati online sul sito www.ski.it e sono comprensivi di IVA; i prezzi dei biglietti venduti sul sito www.ski.it sono dinamici.
7. Le biglietterie accettano pagamenti in contanti (nel rispetto della normativa di legge in vigore) e mediante le principali carte di credito o bancomat. Inoltre la Direzione accetta pagamenti con bonifico bancario che dovrà pervenire e risultare presso gli Uffici Amministrativi prima dell’emissione delle tessere o titoli di viaggio. L’eventuale richiesta di fatturazione delle tessere dovrà essere fatta prima dell’emissione delle stesse.
8. Il cliente dovrà verificare all’atto del ritiro della tessera o titolo di viaggio la rispondenza dello stesso alla sua richiesta, restando inteso che nessuna sostituzione della tessera o titolo di viaggio verrà effettuata una volta registrato il primo accesso agli impianti.
9. Le tessere o titoli di viaggio (ad esclusione delle corse singole) sono vendute su supporto del tipo Key-Card al costo di euro 5,00 ciascuno a titolo di cauzione, cauzione questa che verrà rimborsata in caso di restituzione del supporto integro e ben conservato.
10. La tessera o titolo di viaggio, documento di trasporto valido anche come scontrino fiscale (D.M. 30.06.1992 e ss.mm.), deve essere conservato per tutta la durata del trasporto.
11. La tessera o titolo di viaggio deve essere esibita ad ogni richiesta degli addetti agli impianti i quali devono poterne verificare la validità e la regolare appartenenza all’esibitore. Su richiesta degli addetti agli impianti il viaggiatore si obbliga inoltre ad esibire il proprio documento di identità.
12. La tessera o titolo di viaggio è un documento personale e non cedibile, neppure a titolo gratuito. Per tutte le tipologie di tessere sono attivi sistemi di controllo anche mediante l’utilizzo di tecnologia photo compare (installata sui tornelli di accesso agli impianti) in grado di rilevare l’immagine dell’utente (vedasi informativa privacy esposta presso tutte le biglietterie e pubblicata sul sito www.ski.it). La verifica del corretto utilizzo della tessera o titolo di viaggio può avvenire anche in modalità remota in un momento successivo al momento dell’abuso stesso. Qualsiasi abuso nell’utilizzo della tessera – ivi compresa la sua cessione, anche come semplice e/o momentaneo scambio, e l’utilizzo di un biglietto a tariffa ridotta da parte di soggetto privo dei relativi requisiti – comporta il blocco immediato della tessera, il ritiro ed il suo annullamento, nonché il diritto di agire contro il trasgressore sia penalmente che civilmente.
13. In caso di smarrimento delle tessere ad ore e delle corse singole, non sarà possibile alcuna riemissione delle stesse. Invece, in caso di smarrimento delle tessere giornaliere, plurigiornaliere o stagionali, per ottenerne la riemissione dovrà essere fatta denuncia alla Società, la quale provvederà a disattivare e bloccare la tessera smarrita. In ogni caso, tutte le tessere smarrite vengono riemesse in biglietteria esclusivamente dietro presentazione, da parte del cliente, della foto della rispettiva tessera, dalla quale dovrà risultare evidente il codice identificativo indicato sulla tessera o del codice di prenotazione in caso di acquisto online. Il costo di disattivazione e blocco della tessera smarrita e di riemissione di una nuova tessera è di € 10,00 (somma che non verrà restituita in caso di ritrovamento della tessera originale).
14. Le tessere o titoli di viaggio rilasciate a fronte di consegna di voucher saranno tassativamente emesse con le tipologie indicate nel voucher stesso e non potranno subire variazioni nemmeno prima della emissione.
15. Tutti i biglietti, corse singole comprese, esauriscono la loro validità con la chiusura della rispettiva stagione estiva.
16. La tessera o titolo di viaggio non è rimborsabile in caso di malattia, infortunio o per motivi personali del relativo titolare.
Sezione II - Le tipologie di tessere o titoli di viaggio della Società
17. Sono disponibili le tipologie di tessere (corse singole, ad ore, giornaliere, plurigiornaliere fino a 6 giorni, tessere stagionali) dettagliate nei listini prezzi esposti presso le predette biglietterie e pubblicati sul sito www.ski.it. Sui portali certificati Mypass e Telepass sono inoltre disponibili tessere “pay per use” secondo le relative condizioni di vendita.
18. Le persone diversamente abili che, all’atto dell’acquisto, presentino il relativo certificato di invalidità rilasciato dall’autorità competente e che attesti una invalidità pari o superiore al 50% o compresa tra il 20% e 49% potranno ottenere uno sconto, sul prezzo di listino, rispettivamente del 50% e 25% sui biglietti del tipo tessere ad ore PM, sui biglietti del tipo tessere da 1 a 6 giorni consecutivi PM e sui biglietti di corsa singola delle cabinovie PI.
19. Le tessere stagionali Superskirama - in forza dei contratti di interscambio in essere tra le società di impianti a fune e nell’ambito dei programmi di funzionamento degli impianti determinati dalla Direzione di ciascuna delle predette società - e le tessere stagionali della Società, danno diritto di accedere agli impianti in funzione nel comprensorio di riferimento durante l’intera stagione estiva 2024. La stagione estiva 2024 – ferma l’insindacabile facoltà della Direzione di ciascuna delle società di impianti a fune di stabilire la data di inizio e la data di conclusione della stessa sui relativi impianti – è pari a 30 giornate - anche non consecutive di accesso agli impianti in funzione nei mesi compresi tra GIUGNO E SETTEMBRE, restando inteso:
a) che non viene garantito il funzionamento di tutti gli impianti di risalita;
b) che nel caso in cui singoli impianti o gruppi di impianti siano mantenuti in funzione per un numero di giornate superiori a 30 giornate la tessera stagionale avrà validità anche per detto ulteriore periodo;
c) e che, qualora in ragione della chiusura forzata e totale degli impianti imposta dalle autorità locali o nazionali per cause di forza maggiore, o per altre motivazioni non dipendenti dalla società emittente, non vengano rispettate le 30 giornate di apertura garantite, verrà riconosciuto al cliente un rimborso del prezzo della tessera stagionale proporzionale al numero di giornate non godute rispetto a quelle garantite.
Sezione III - Il programma di funzionamento degli impianti
20. Il programma di funzionamento degli impianti della Società e quello delle società di impianti a fune del comprensorio di riferimento della tessera o titolo di viaggio viene determinato rispettivamente dalla Direzione della Società e dalle Direzioni di ciascuna delle predette società. Il costo del biglietto o titolo di viaggio non è legato al numero di impianti aperti al pubblico. Oggetto del contratto è soltanto il trasporto dalla stazione a valle alla stazione a monte del singolo impianto di risalita o viceversa. Ogni attività successiva all’utilizzazione dell’impianto di risalita (trekking, mountain bike, ecc.) non è oggetto del contratto ed è intrapresa esclusivamente a proprio rischio e pericolo.
21. La Società non è comunque responsabile, qualora, a causa di eventi imprevisti ed in alcun modo dipendenti dalla sua volontà (tra i quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano l’eccessiva ventosità, i temporali o l’improvvisa insorgenza di un imprevedibile problema tecnico, la repentina e non preannunciata sospensione dell’erogazione dell’energia elettrica), si determini il fermo parziale o totale degli impianti. In tali casi non sarà pertanto dovuto:
• né alcun rimborso (totale o parziale) o sostituzione della tessera o titolo di viaggio;
• né alcun risarcimento dei danni per l’impossibilità di fruire di eventuali servizi in quota prenotati dal cliente (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, lezioni di bike o noleggio bike) e/o per spese sostenute per rientrare alla propria località di residenza o di partenza.
Sezione IV - Regole di utilizzo degli impianti
22. I viaggiatori sono tenuti a rispettare il regolamento di trasporto e le disposizioni per i viaggiatori esposti presso tutte le stazioni di partenza degli impianti; i viaggiatori sono altresì tenuti ad osservare le norme emanate dall’autorità competente nell’interesse della sicurezza e regolarità del trasporto e tutte quelle altre particolari disposizioni che, al fine di evitare incidenti, fossero impartite, in circostanze speciali, dagli addetti dell’impianto.
23. La Società declina ogni responsabilità per danni derivanti dall’uso improprio degli impianti, nonché per le conseguenze di comportamenti illeciti posti in essere dagli utenti durante la loro permanenza sugli impianti. Con l’acquisto di una tessera bambino o con l’accettazione della tessera gratuita, l’acquirente e/o l’accettante si assume tutte le responsabilità inerenti all’uso degli impianti di risalita da parte del minore beneficiario, che li userà sotto la diretta sorveglianza dell’acquirente e/o dell’accettante.
24. I cani devono portare la museruola ed essere tenuti al guinzaglio. Possono essere trasportati solo sulle cabinovie.
Sezione V – Bike
25. L’accesso al Brenta Bike Park è consentito esclusivamente durante gli orari di apertura della telecabina Prà Rodont – Doss del Sabion a tutti i possessori dei titoli di viaggio validi per l’utilizzo degli impianti aperti di Funivie Pinzolo S.p.A. e dovrà avvenire obbligatoriamente nel rispetto del “Regolamento di accesso al Brenta Bike Park” esposto presso le zone di imbarco e sbarco degli impianti e nell’area di ingresso al Bike Park.
26. L’accesso al Bike Park ed ai suoi percorsi comporta, da parte del biker, l’assunzione della piena responsabilità della propria condotta, delle conseguenze derivanti da essa e l’accettazione in toto del regolamento. Per motivi di sicurezza è proibito frequentare il Bike Park al di fuori degli orari di apertura dello stesso ed in tutti i casi laddove segnalato dall’apposita segnaletica di chiusura dei tracciati.
27. Il trasporto sugli impianti delle mountain bike è consentito senza costi aggiuntivi a tutti i possessori di tessere di tipologia andata e ritorno, giornaliere, plurigiornaliere e stagionali.
28. Il Bike Park risulta privo di un apposito servizio di soccorso; il numero da contattare in caso di infortunio e/o emergenze è il numero unico per le emergenze: 112.
29. Funivie Pinzolo S.p.A. non gestisce ed è manlevata da qualsiasi responsabilità inerente tutti i vari tracciati bike presenti sul territorio.
Sezione VI - Disposizioni finali
30. In caso di discrepanze tra le versioni linguistiche delle presenti condizioni generali di vendita vale la versione italiana delle stesse.
31. La Società ha adottato le misure richieste del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR 679/2016), come da informativa esposta presso le biglietterie oppure sul sito della Società www.ski.it.
FUNVIE PINZOLO S.P.A.